RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA
IMMOBILI RESIDENZIALI E COMMERCIALI
Laboratori | Attività ricettive
Asseverazione Edilizia | ROMA
Apertura di nuove attività soggette a relazione tecnica asseverata
Per avviare alcune tipologie di attività è necessario allegare la relazione tecnica asseverata di un ingegnere in merito all’immobile nella quale l’attività andrà a svolgersi. L’immobile infatti dovrà essere regolare e conforme nello stato di fatto e coerente con i titoli edilizi, nonché munito di agibilità.
La relazione asseverata è la base stessa delle autorizzazioni in questione e costituisce asseverazione pesante con rilevanza penale in molte casistiche.
Attività ricettive
Le attività ricettive nella loro autorizzazione o variazione sono soggette a specifica relazione tecnica asseverata inclusiva di dichiarazione asseverata ai sensi delle specifiche normative dei Paesi dell’Unione Europea, attestante la conformità della struttura e dell’impiantistica alla normativa vigente in materia urbanistica, edilizia, superamento delle barriere architettoniche, igienico sanitaria e tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e la planimetria asseverata e redatta in scala opportuna, con l’indicazione della superficie utile, della destinazione d’uso di ogni vano, dell’altezza e del numero dei posti letto.
Le principali attività soggette sono:
- Casa per ferie
- Affittacamere o Guest House
- Bed & Breakfast
- Ostelli per la gioventù
- Hostel o ostello
- Alberghi
In base alla specifica attività al relazione tecnica asseverata può comprendere o meno specifici aspetti.
Laboratorio di estetisti, acconciatori, tatuatori
La SCIA per estetisti e acconciatori prevede la Relazione asseverata con l’indicazione in planimetria dei locali e della superficie in accordo con il Regolamento Edilizio e le specifiche ASL. Per variare la distribuzione interna o regolarizzarla si procede in CILA + variazione catastale DOCFA, prima della SCIA commerciale.